Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
13 febbraio 2025 | un kit di materiali per i Servizi ZeroSei comunali
L’Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna ha realizzato un kit di materiali in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), pensato specificamente per essere utilizzato nei servizi educativi ZeroSei, nidi e scuole dell’infanzia comunali. Questo strumento, frutto di un importante lavoro di rete, è stato sviluppato grazie alla collaborazione che da diversi anni caratterizza il rapporto con l’Università di Bologna, la Ausl di Bologna e il Centro territoriale di supporto, sui temi legati all’inclusione e alla formazione permanente del personale educativo e scolastico.
Cos'è la CAA?
La Comunicazione Aumentativa Alternativa è un insieme di strategie e strumenti che supporta la comunicazione di bambini/e e persone con difficoltà di linguaggio, attraverso simboli, immagini, tabelle e dispositivi tecnologici. La CAA non sostituisce il linguaggio verbale, ma lo integra e lo supporta, aprendo nuove possibilità di espressione e comprensione.
Il kit
Il kit di materiali in CAA che viene messo a disposizione dei Servizi ZeroSei comunali, ha quindi l'obiettivo di:
- promuovere l'inclusione: garantire che tutti i bambini e le bambine, indipendentemente dalle loro abilità comunicative, possano partecipare attivamente alla vita scolastica
- sostenere lo sviluppo del linguaggio: offrire strumenti che supportino l'apprendimento e l'uso del linguaggio verbale e non verbale
- favorire la comunicazione: facilitare l'espressione dei bisogni, dei desideri e delle emozioni
- stimolare l'apprendimento: utilizzare i simboli della CAA per rendere più accessibili i contenuti didattici.
Il kit è costituito da schede cartacee realizzate con simboli ARASAAC, il Centro Aragonese di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, che li distribuisce sotto Licenza Creative Commons BY-NC-SA. Si tratta di una versione base che potrà essere arricchita col tempo.
Il kit include:
- la sequenza dei momenti che caratterizzano la giornata scolastica
- la sequenza delle azioni per l’utilizzo dei servizi igienici
- la sequenza delle azioni per il lavaggio delle mani
- gli alimenti presenti nel menù del pasto a scuola
- gli strumenti che vengono utilizzati in classe per le attività grafico-pittoriche
- gioco del memory con animali e frutta
Alla consegna del kit seguirà un webinar formativo sulla CAA per far conoscere le opportunità e i possibili utilizzi dei sistemi di comunicazione nei servizi educativi e scolastici.
“La realizzazione di questo kit di materiali in CAA - spiega Daniele Ara, assessore a Scuola e adolescenti - per tutti i servizi educativi e scolastici comunali, 128 sezioni di nido e 198 sezioni di scuola dell'infanzia, è un'operazione davvero importante che ci permette di poter promuovere ulteriormente il livello di inclusività dei nostri contesti di apprendimento”.
Maggiori informazioni sul sito Bologna Zerodiciotto: https://www.bolognazerodiciotto.it/progetti-018/zerosei/comunicazione-caa

