Famiglie e digitale. Incontri per genitori

Consapevolezza e benessere per bambine, bambini e adolescenti
Un ciclo di appuntamenti mirati a fornire strumenti concreti per comprendere e gestire al meglio il rapporto tra minori e digitale, affrontando temi come le relazioni online, i rischi emotivi e il ruolo dell’intrattenimento virtuale nell’educazione e nella crescita dei giovani.
Grazie al contributo di psicologi/ghe, educatori/educatrici, e alla preziosa collaborazione dei Servizi Educativi Scolastici Territoriali, verrà offerta alle famiglie e all’intera cittadinanza un’opportunità di dialogo, di formazione ed educazione sull’uso consapevole ed equilibrato della tecnologia.
L’obiettivo è di ampliare la riflessione sulle sfide educative legate al digitale, avviata lo scorso settembre con il convegno cittadino Famiglie e Digitale, coinvolgendo un numero sempre più ampio di persone e famiglie attraverso incontri sul territorio.
Programma
18 marzo, ore 10.30-12
Scuola secondaria di primo grado Rolandino, via Pascoli 5
Essere nonne e nonni nell’epoca dei videogame e dell’intelligenza artificiale
A cura di Ilaria Pietrafresa, Cooperativa Open Group, coordinatrice del progetto Paese delle Meraviglie, Comune di Bologna
25 marzo, ore 17-18.30
Scuola secondaria di primo grado Rolandino, via Pascoli 5
Corpo ed emozioni nella società dell’immagine. Tra giudizi, frustrazione e crescita
A cura di Ilaria Pietrafresa, Cooperativa Open Group
10 aprile, ore 17.30-19
Scuola secondaria di primo grado Fontana, via D’Azeglio 82
Social network e gaming, adolescenti tra rischio curiosità e benessere
A cura di Ilaria Pietrafresa, Cooperativa Open Group
19 maggio, ore 17-19
Centro Polifunzionale il Pallone, via del Pallone 8
Dai sapiens ai videns: internet, videogiochi e la sfida educativa di oggi
A cura di Selene Celi e Federico Lampis, Associazione Dry Art
Il percorso, promosso dal Comune di Bologna (Dipartimento welfare in collaborazione con Area Istruzione, educazione e nuove generazioni), è realizzato insieme alla cooperativa sociale Open Group e le associazioni Dry Art, Caracò e Ca’ Rossa, che da anni collaborano con il Comune nell’ambito dei progetti di sensibilizzazione sull’uso consapevole degli strumenti digitali “Paese delle Meraviglie” e “Game factor”, rivolti rispettivamente a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo grado e delle scuole primarie.
