25 febbraio 2025, dalle 17:00 alle 19:00

Famiglie e digitale. Incontri per genitori

copertina di Famiglie e digitale. Incontri per genitori

Consapevolezza e benessere per bambine, bambini e adolescenti

In un contesto sempre più influenzato dai social media, dai videogiochi e da Internet, Famiglie e Digitale vuole è fornire strumenti concreti per comprendere e gestire al meglio il rapporto con il digitale. Verranno affrontati temi come le relazioni online, i rischi emotivi e il ruolo dell'intrattenimento virtuale nell'educazione e nella crescita dei giovani.

Con il contributo di psicologi/psicologhe, educatori/educatrici, la collaborazione del personale del Servizio Educativo Scolastico Territoriale (S.E.S.T.) del Quartiere, verrà offerta alle famiglie un'opportunità di dialogo, di formazione ed educazione all'uso consapevole ed equilibrato della tecnologia.

Per chi

Gli incontri, in presenza, sono pensati per i genitori di bambini e bambine che frequentano scuole primarie e scuole secondarie di primo grado.

Programma

  • Sempre sui social! Ma è normale? Crescere tra ambienti digitali e relazioni distanti
    martedì 25 febbraio ore 17
    c/o
    la scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci, via dell'Angelo Custode 1/3
  • Il rischio di crescere: tra amici, social ed emozioni difficili
    martedì 11 marzo ore 17
    c/o scuola secondaria di primo grado Rita Levi Montalcini, via Lombardia 32/3

A cura della dottoressa Ilaria Pietrafesa (Cooperativa Opengroup), coordinatrice del progetto Paese delle Meraviglie del Comune di Bologna.

  • Dai Sapiens ai Videns: internet, videogiochi e la sfida educativa di oggi
    martedì 8 aprile ore 17
    c/o Casa di Quartiere Casa del Gufo, via Luigi Longo 12

A cura della psicologa Selene Celi e dell'esperto di videogiochi Federico Lampis dell’Associazione Dry-Art che coordina il progetto Game Factor del Comune di Bologna.
In contemporanea sarà prevista un'attività di gioco per bambini e bambine a cura dell'Associazione Caracò con l'offerta della merenda senza cellulare a base di prodotti biologici ed equo-solidali.


L’iniziativa è promossa dal Comune di Bologna a cura del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità - Settore Salute, Benessere e Autonomia della persona, in collaborazione con Area educazione, istruzione e nuove generazioni, il Servizio Educativo scolastico territoriale del Quartiere Savena, la cooperativa Open Group e le associazione Dry Art e Caracò.