La città delle lingue

seminario | CAMBIAMENTI - Specialmente in biblioteca
Seminario sul tema della valorizzazione delle lingue madri. La giornata internazionale della lingua madre, istituita dall’Unesco e celebrata il 21 febbraio di ogni anno, ha portato molte scuole e servizi ad adottare pratiche mirate a restituire visibilità alle lingue che si parlano
nelle famiglie. In un contesto multiculturale come quello della nostra città, il patrimonio di repertori è molto ampio e le risorse che un’insegnante può utilizzare sono davvero molte. Il seminario costituisce una occasione importante per condividere alcuni punti fermi sul plurilinguismo a scuola, con l’aiuto di una esperta di educazione linguistica, Fernanda Minuz, ma anche per conoscere le pratiche di qualità presenti sul territorio e nelle scuole. Al termine dell’incontro è prevista una visita guidata alla scoperta del patrimonio di libri in lingua della
Biblioteca SalaBorsa.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Daniele Ara, Assessore alla Scuola, Comune di Bologna
Erika Capasso, Delegata del Sindaco alle Nuove Cittadinanze
Fulvia Casagrande, Diversity Manager del Comune di Bologna
Le lingue madri nella classe: perché ne vale la pena, Fernanda Minuz, formatrice, esperta di didattica L2
Il potere trasformativo delle lingue, Mirca Ognisanti, Centro RiESco - Comune di Bologna
Cambia tutto. Lingue e rappresentazioni nella scuola, Marta Alaimo, Open group
Le comunità insegnano la lingua madre, Luisa Granzotto, Centro M. Zonarelli, Comune di Bologna
Crescere plurilingue, Leila Garsi, Ass. Avicenna
Libri in tante lingue: risorse e opportunità per famiglie e scuole in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Enrica Menarbin, Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Dalle 17.30 alle 18.00: tour guidato alla scoperta della collezione in lingua di Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Promosso da: Biblioteca multiculturale del Centro RiESco, Biblioteca Amilcar Cabral; Biblioteca di Scienze dell’Educazione “Mario Gattullo” - Alma Mater Studiorum - UniBo