Bologna Zerodiciotto
it / en / fr
25 mar 2025

Rugby e Metaverso. Un viaggio nelle emozioni

copertina di Rugby e Metaverso. Un viaggio nelle emozioni

Progetto con le scuole superiori di Bologna

La tecnologia sta cambiando percezioni e modi di vivere, offrendo strumenti per esplorare nuove modalità di interazione e apprendimento e per ampliare le opportunità di socializzazione tra reale e virtuale.

Quali sono le connessioni tra Rugby e Metaverso (realtà virtuale)?

Rugby e Metaverso. Un viaggio nelle emozioni, è un progetto pionieristico supportato dal Comune di Bologna e ideato  per il Bologna Rugby Club da Erika Morri, fondatrice di Wo*men’s sport land of freedom, dove lo sport fa da ponte tra il metaverso e la realtà.

Il progetto coinvolgerà 250 studenti/studentesse di cinque scuole superiori di Bologna (Liceo Laura Bassi, IPSAR Luigi Veronelli, Istituto Superiore I.J.Keynes-Castel Maggiore, ITCS Gaetano Salvemini-Casalecchio di Reno, IIS Belluzzi Fioravanti) nel primo torneo al mondo di rugby a tecniche miste, metà giocato in virtuale e metà in reale, in partenza giovedì 27 marzo alle ore 10.15.

Un Torneo in Due Mondi

Gli alunni/e dopo gli allenamenti a scuola decideranno autonomamente se partecipare:

  • Nel Metaverso presso Fondazione Golinelli.

In anteprima mondiale il rugby nel metaverso, dove gli studenti, attraverso avatar personalizzati, si sfideranno in un ambiente virtuale immersivo, sperimentando nuove forme di interazione e apprendimento.

  • Nella Realtà presso il Centro sportivo “Pier Paolo Bonori”.

Il torneo sul campo da rugby, dove gli studenti e le studentesse giocheranno a RUGBY TAG, versione del rugby senza contatto, dove
i e le partecipanti indossano una cintura con due code che verranno utilizzate per fermare l’avversario in alternativa al placcaggio.

Il progetto si propone di:

  • promuovere l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà educativa attraverso lo sport e la tecnologia;
  • sviluppare un modello educativo innovativo che integri il metaverso nell’apprendimento e nella socializzazione;
  • stimolare la riflessione critica sull’utilizzo delle nuove tecnologie e il loro impatto sulla società;
  • favorire la crescita personale e lo sviluppo delle soft skills.

Siete curiosi di vivere insieme agli alunni e alle alunne bolognesi la sfida di giocare uno sport di contatto… in versione virtuale?

Sarà possibile seguire il torneo a uno dei seguenti link:

Per un approfondimento sul metaverso:


Progetto promosso da Bologna Rugby Club in collaborazione con la Fondazione Olitec, con il supporto di Fondazione CarisboIllumiaBinnovaAlmaGiFondazione GolinelliCampogrande Concept e il patrocinio di Comune di Bologna, Comunità Europea, Cluster Innovation Emilia-Romagna, Comitato Paralimpico Emilia-Romagna e Coni Emilia-Romagna.