Voci aliene

incontro|CAMBIAMENTI - Specialmente in biblioteca
Incontro con Egon Botteghi, autore del saggio Voci aliene, viaggio di un uomo trans del XX secolo nell’estetica degli evirati cantori. Per quasi tre secoli la scena bel cantistica italiana fu dominata dagli evirati cantori, uomini cisgender che venivano castrati prima della muta della voce, in modo da mantenere la loro capacità di cantare nel registro acuto, sopperendo alla mancanza delle donne sui palcoscenici e nelle chiese. Egon Botteghi, attraverso il suo particolare sguardo di uomo transessuale, attivista, studioso e cantante per diletto del repertorio barocco, fa emergere i punti di convergenza tra la fruizione della voce e dei corpi dei cantori con quelli delle persone transessuali del nostro tempo e riflette su alcune questioni di genere in musica. I musici cantori erano spesso oggetto di satire e caricature, il pubblico che nel teatro andava in visibilio per i loro trilli e gorgheggi, nella vita quotidiana li discriminava e li emarginava in quanto diversi.
Promosso da: Museo internazionale e biblioteca della musica, Biblioteca del Mulino, Centro Documentazione “Flavia Madaschi” Cassero LGBTQIA+ Center.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita sul sito del Museo della musica oppure presso il bookshop del Museo della musica in orario di apertura.