Angeli controvoglia: musica e identità negata nei castrati

narrazione musicale | CAMBIAMENTI - Specialmente in biblioteca
Narrazione musicale di Alessandro Quarta, in collaborazione con FIMA, musiche di Giuseppe Aprile, Giuseppe Millico, Girolamo Crescentini eseguite dall’Ensemble op. 28 (Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona), Inés Margarida Coutinho Campinho soprano, Maria Giuditta Guglielmi mezzosoprano, Giulio Petrella chitarra, Diego Pineda violoncello, Nicola Benetti fortepiano.
Per volontà di Sisto V, dalla fine del Cinquecento fu proibito alle donne in tutto lo Stato Pontificio di esibirsi nei teatri e di cantare durante le funzioni liturgiche, con la conseguenza che nel teatro musicale molti ruoli femminili passarono progressivamente agli evirati cantori. Un fenomeno dirompente che si protrasse sino all’inizio dell’800. Alcuni ebbero grande fortuna e diventarono delle vere e proprie star, tra questi Aprile, Millico e Crescentini che furono anche valenti compositori. Su un fortepiano copia d’epoca, il direttore e maestro concertatore Alessandro Quarta percorrerà in musica un viaggio alla scoperta delle loro delicate e sorprendenti composizioni da camera: notturni, canzonette, ariette.
Promosso da Museo internazionale e biblioteca della musica, Biblioteca del Mulino, Centro Documentazione “Flavia Madaschi” Cassero LGBTQIA+ Center
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita sul sito del Museo della musica oppure presso il bookshop del Museo della musica in orario di apertura.