Progetti internazionali


SERN
Sweden Emilia-Romagna Network

RIEPPS
Ricerca e innovazione delle pratiche educative nei servizi per l'infanzia

Richieste di accoglienza di gruppi internazionali nei Servizi Zerosei
I Servizi Educativi ZeroSei del Comune di Bologna aprono le porte alla dimensione del confronto anche attraverso l’accoglienza di insegnanti, educatori/trici, pedagogisti/e ed esperti/e su tematiche di interesse per le scuole in mobilità da altri Paesi europei nell’ambito del Programma Erasmus+

Intec
Sviluppo di un modello innovativo di formazione in servizio per il personale della Commissione europea

Progetti europei: un diario di bordo
I Servizi Educativi ZeroSei del Comune di Bologna si aprono a una dimensione internazionale partecipando a diversi progetti con altri Paesi europei e nell’ambito del Programma Erasmus+

Accoglienza Mobilità Incoming 2023/2024
Il Comune di Bologna apre le porte dei propri Servizi ZeroSei (nidi d’infanzia, scuole dell’infanzia, Centri per bambini e famiglie) alla dimensione del confronto internazionale anche attraverso l’accoglienza di insegnanti, educatori, educatrici, pedagogisti, pedagogiste e persone esperte provenienti da altri Paesi europei.