Bologna Zerodiciotto
it / en / fr
2 Apr 2025

Servizi estivi 2025

cover of Servizi estivi 2025

Tutte le novità in vista dell’apertura delle iscrizioni

Anche per l’estate 2025 il Comune di Bologna ha predisposto per il periodo di sospensione delle attività educative e scolastiche, da giugno a settembre, un ampio ventaglio di opportunità per le famiglie.
Il modello prevede un'offerta mista di servizi estivi convenzionati con il Comune di Bologna:

Open Day

Tutte le offerte disponibili per il periodo estivo saranno presentate alla città e alle famiglie nel corso di un open day in programma sabato 12 aprile in piazza Lucio Dalla: nel corso della giornata ogni gestore dei servizi estivi avrà l’occasione di presentare il proprio progetto educativo e le famiglie potranno ricevere tutte le informazioni necessarie per l'iscrizione e per inoltrare la domanda di contributo.

Domanda di contributo

Dal 3 al 24 aprile, se hai un Isee fino a 35.000 euro, puoi presentare domanda di contributo per partecipare ai Centri estivi e a Scuole aperte tutto l’anno: il contributo è di 100 euro settimanali, per un massimo di 300 euro complessivi per ogni partecipante.

Iscrizione ai Centri estivi

Prima fase: invio della domanda

Dal 14 al 28 aprile puoi presentare domanda online di iscrizione ai centri estivi convenzionati con il Comune per chi ha da 3 a 14 anni: accedi con SPID al modulo online in questa pagina di Iperbole, scegli le settimane e i centri estivi, invia la domanda.

Quest’anno:

  • hai più tempo da dedicare all'iscrizione e un bando unico per tutte le fasce di eta;
  • puoi presentare una sola domanda per ogni figlio o figlia: le eventuali successive domande di iscrizione, anche se inviate entro i termini di apertura del bando, saranno annullate;
  • puoi scegliere fino a due alternative di centri estivi per ogni turno di frequenza;
  • puoi salvare la domanda in bozza e poi modificarla: dopo l’invio definitivo potrai più apportare modifiche;
  • con l’invio della domanda riceverai via email un link e un codice richiedente che ti serviranno per la conferma nella fase successiva;
  • per tutte le domande di iscrizione di figli/figlie appartenenti allo stesso nucleo anagrafico riceverei un unico codice richiedente;
  • l'invio della domanda di iscrizione in questa prima fase non dà nessuna priorità o precedenza sull'ordine di accettazione delle domande presentate: le domande saranno ordinate in base alla data e all’ora di invio solo nella fase successiva (dal 5 al 9 maggio).

Seconda fase: conferma della domanda

Dal 5 al 9 maggio devi confermare l’iscrizione collegandoti al link che hai ricevuto via email al momento dell’invio della domanda: collegati al link e inserisci il codice richiedente, poi stampa la ricevuta.
Nel caso di più domande che afferiscono allo stesso nucleo anagrafico, il codice richiedente sarà associato al medesimo orario e alla medesima data di invio per tutte le domande di iscrizione dello stesso nucleo anagrafico. Se tra il 5 e il 9 maggio non confermi la domanda di iscrizione precedentemente inviata non si perfezionerà la richiesta e non potrai accedere ai Centri estivi.
Bambini e bambine con disabilità hanno sempre la precedenza: è necessario comunque iscriversi durante il periodo di apertura del bando per richiedere il sostegno educativo e agevolare la programmazione delle risorse utili alla realizzazione del progetto d'inclusione.

Assegnazioni e ulteriori domande di iscrizione

Le prime assegnazioni dei Centri estivi saranno dal 20 al 22 maggio.
A partire dal 23 maggio potrai presentare ulteriori domande di iscrizione ai Centri estivi e potrà presentare domanda anche chi non è residente nel Comune di Bologna: in questa fase puoi presentare domande solo sui posti eventualmente disponibili indicando una sola preferenza per ogni settimana scelta.

Scuole aperte tutto l’anno

Scuole aperte tutto l'anno è un'importante opportunità per ragazzi e ragazze (11-14 anni) di vivere la scuola secondaria di primo grado in modo coinvolgente e innovativo, durante l'estate ma anche durante tutto l'anno scolastico, a cui hanno aderito tutti e 22 gli istituti comprensivi della città di Bologna.
Le attività si svolgeranno dal 9 giugno al 18 luglio. Alcuni istituti offriranno attività anche dall'1 al 12 settembre.
Puoi iscrivere tuo figlia/tua figlia direttamente presso la scuola frequentata, dal 14 aprile fino al 9 maggio: complessivamente sono disponibili 2820 posti, suddivisi in turni settimanali.

Soggiorni estivi

Quest’estate si avvia la prima sperimentazione di soggiorni estivi settimanali rivolti a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 17 anni che abbiano almeno frequentato il primo anno della scuola secondaria di secondo grado. I soggiorni sono proposti da agenzie di viaggio specializzate nel settore che si avvalgono di personale educativo per lo svolgimento delle attività presso le mete proposte.
L’offerta, limitata ai soggetti che hanno aderito in questa prima edizione sperimentale, sarà pubblicata sul sito del Comune di Bologna contestualmente a quella dei centri estivi, in una pagina dedicata. Le famiglie potranno fare domanda di contributo accedendo online all’apposito bando che sarà pubblicato contestualmente alla pubblicazione dei soggiorni. Il termine per le iscrizioni sarà il 9 maggio.

Inclusione

È confermata la sperimentazione del modello di inclusione per i bambini e le bambine con disabilità che prevede una équipe di educatori che collabora con quella del gestore del centro estivo, la qualificazione dell’accoglienza, l’assegnazione di un monte ore settimanale complessivo assegnato nel rispetto delle necessità individuali rilevate.
È confermata anche la possibilità di frequentare, con la previsione di un apposito contributo, anche Centri estivi privati qualificati, non ricompresi nell’elenco comunale, il cui progetto educativo sia coerente con l’offerta del Comune di Bologna.

Proposte per ragazze e ragazzi 14-19 anni con disabilità

Anche per l’estate 2025 il Comune di Bologna presenta un elenco di gestori che propongono attività 14/19 per ragazzi/e con disabilità. Potrai richiedere un contributo per tre settimane di frequenza di un centro anche nel caso in cui esso sia sito fuori dal territorio comunale.